Tra gli istituti più qualificati a livello nazionale nel fornire una preparazione completa e di alto livello ai futuri operatori del settore, la Scuola edile bresciana ha strutturato proposte formative che permettono agli studenti iscritti di apprendere conoscenze teoriche e capacità manuali spendibili subito dopo il diploma.
Attraverso qualificati percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto, ex alternanza scuola-lavoro), la Scuola offre l’opportunità di svolgere gran parte del monte ore previsto dal piano studi in un’impresa edile o affine, acquisendo una conoscenza diretta della futura mansione.
Spazi innovativi dedicati alla didattica:
L’offerta formativa delineata dalla Scuola edile si articola in un corso triennale per Operatore edile, specialista in “Edilizia innovativa, efficienza energetica e macchine operatrici”, al quale possono iscriversi i giovani dai 14 ai 18 anni che hanno conseguito la licenza media. Al termine dei tre anni sono rilasciati anche gli attestati che abilitano al primo ingresso in cantiere, al montaggio e smontaggio di ponteggi, alla conduzione di apparecchi di sollevamento e di macchine movimento terra.
Aggiungendo un quarto anno di studi gli studenti con diploma di Operatore edile possono ottenere la qualifica di Tecnico per l’edilizia, affinando le abilità di gestione di un cantiere apprese durante il percorso triennale.
Per gli studenti interessati a frequentare corsi post-diploma mirati al raggiungimento di competenze operative specifiche, Eseb ospita nei propri spazi percorsi d’istruzione Ifts (Istruzione e formazione tecnica superiore) della durata di due semestri e Its (Istruzione Tecnica Superiore) di quattro semestri, per il conseguimento di un certificato di specializzazione Tecnica superiore (IV livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF) nel primo caso, e di un diploma di Tecnico superiore (V livello EQF) nel secondo.
Entrambi i percorsi formativi, organizzati dalla Fondazione Its Cantieri dell’Arte, assicurano ai giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore un inserimento qualificato nel mondo del lavoro attraverso l’assunzione in azienda con contratto di apprendistato di alta formazione (ex art. 45 del Jobs Act) già ad avvio delle lezioni.
Per saperne di più www.itscantieridellarte.it
GIORNATA MONDIALE SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ESEB in occasione del 28 aprile 2023 "Giornata mondiale della Sicurezza" intende dare risalto al tema della sicurezza, da sempre al centro della nostra attenzione e dei nostri servizi.
La "Sicurezza sul lavoro" verrà spiegata direttamente dalla voce dei ragazzi del percorso di formazione professionale all'interno di un video, visibile sui canal social di ESEB, girato nei percorsi di laboratorio della scuola. Sarà un modo informale e simpatico di farci raccontare i rischi più presenti nel settore edile, divulgandoli attraverso i protagonisti del lavoro di domani."
CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE - POLIZIA STRADALE 👷✅
Gli studenti del primo anno della Scuola Edile alcuni rappresentanti della Polizia Stradale!
Per avere maggiori informazioni sulla scuola o per iscriversi, contattaci al ☎️ 0302007193, manda una mail a 📩 info@eseb.it oppure visita il sito 🌐 www.eseb.it
NEXT-GEN CONSTRUCTION / 2
Le fotografie della 1° Giornata delle tecnologie L’evento Next-Gen Construction ha visto la partecipazione di tutti gli studenti delle prime…
EVENTO NEXT-GEN CONSTRUCTION
Innovazione e sostenibilità al servizio dei futuri tecnici di cantiere In programma mercoledì 26 febbraio in Eseb la 1° Giornata…
ISCRIZIONI SCUOLA EDILE 2025/2026
Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le classi prime delle scuole superiori ed anche per i corsi di istruzione e…
Inizio scuola…le lezioni in ESEB partiranno l’11 settembre
Si comunica agli studenti ed alle famiglie, che la scuola avrà inizio il giorno lunedì 11 settembre 2023 alle ore…
Incontri sulla sostenibilità: la sintesi di Simone Moreni
Simone Moreni, studente della classe 2^B del Corso per Operatore edile, ha sintetizzato gli incontri svolti in Eseb il 14 e…
Battiamo il silenzio: l’articolo di Simone Moreni
Nel mese di febbraio 41 studenti della Scuola edile hanno partecipato agli incontri di cittadinanza attiva promossi da Eseb e…